Profili in alluminio su misura
Mifa è specializzata nella produzione di profili in alluminio. Lo facciamo mediante estrusione. Eseguiamo l’estrusione di profili in alluminio con diametri da ø 3 mm a ø 180 mm e con pesi da 0,003 kg/m a 10 kg/m.
In Mifa, i profili in alluminio su misura sono completamente adattati alle vostre esigenze e richieste. Mifa ci riesce grazie all’estrusione di precisione. Questo processo consente di ottenere tolleranze dimensionali di +/- 0,02 mm e spessori di parete a partire da 0,25 mm, con conseguenti significative riduzioni di peso.
Inoltre, grazie all’integrazione verticale interna, possiamo eseguire diverse lavorazioni successive, tra cui vari trattamenti superficiali come l’anodizzazione, la passivazione e il rivestimento polimerico.
Alta precisione e livello di dettaglio eccezionale
Mifa eccelle nella produzione di profili in alluminio altamente precisi e dettagliati. Grazie al nostro parco macchine all’avanguardia, possiamo realizzare profili in alluminio a pareti sottili nelle forme più complesse, con una tolleranza dimensionale massima di ±0,02 mm.
Il nostro processo produttivo offre ai clienti un’ampia libertà di progettazione. I progettisti possono praticamente ignorare qualsiasi limitazione o standard. In termini di tolleranze, offriamo quanto segue:
- Spessore delle pareti dei profili a partire da ±0,25 mm;
- Peso del profilo da 0,003 kg/metro a 10 kg/metro;
- Dimensioni dei profili da Ø 3 mm a Ø 180 mm / 220 x 60 mm.
Grazie alla nostra competenza, siamo in grado di produrre profili in alluminio su misura che rispondono perfettamente alle esigenze specifiche dei nostri clienti.
Dal prototipo alla produzione in serie: qualità fin dal primo passo
In Mifa, i prototipi rappresentano un punto di partenza accessibile verso la produzione in serie. Consentono di sviluppare e testare rapidamente una prima versione, integrando fin dall’inizio le specifiche di progettazione e di funzionalità. Questo permette di risparmiare tempo e costi nelle fasi successive, offrendo al contempo la possibilità di ottimizzare il design.
Grazie alla nostra competenza nell’estrusione di precisione e nelle lavorazioni complementari, forniamo profili in alluminio di alta qualità, sia in piccole che in grandi serie. Riunendo tutte le tecniche sotto lo stesso tetto, garantiamo una qualità costante in ogni fase della produzione.
Perché scegliere i profili in alluminio su misura di Mifa?
Mifa produce profili in alluminio nelle forme più complesse e in diverse leghe di alluminio. Mifa si distingue per l’elevata precisione e le capacità di produzione su misura.
Siamo specializzati nella realizzazione di profili in alluminio personalizzati, inclusi la lavorazione e l’assemblaggio CNC, combinati con tecniche di finitura di alta qualità.
Inoltre, la co-ingegneria è uno degli aspetti più importanti di Mifa. Naturalmente, i vostri progetti di profili in alluminio sono sempre benvenuti, ma se desiderate beneficiare della nostra esperienza e del nostro elevato livello di competenza, vi consigliamo di coinvolgere i nostri ingegneri fin dalle prime fasi del progetto.
Contattateci per ulteriori informazioni
Economicamente vantaggioso
Le estrusioni di alluminio su misura di Mifa offrono anche vantaggi economici. Il nostro efficiente processo di estrusione dell’alluminio consente di ottenere risparmi significativi rispetto a molte altre tecniche di produzione. Inoltre, il costo di uno stampo per estrusione è relativamente basso. I nostri profili in alluminio personalizzati vi faranno quindi risparmiare tempo e denaro.
Riepilogo dei vantaggi:
- Libertà di progettazione;
- Elevata precisione e alto livello di dettaglio;
- Convenienza economica;
- Ampia gamma di diverse leghe di alluminio;
- L’alluminio garantisce un’elevata resistenza del materiale e all’usura;
- Co-engineering con Mifa.
-
EN AW 1070
Nella serie 1XXX, la lega EN AW 1070 è l’unica offerta come standard da Mifa. Grazie alla sua eccezionale conducibilità elettrica, questa lega è particolarmente adatta a numerose applicazioni elettroniche. Per tali applicazioni, l’EN AW 1070 è spesso la scelta preferita.
- Resistenza meccanica: bassa
- Attitudine alla deformazione: da buona a molto buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: sufficiente
- Qualità della finitura superficiale: buona
-
EN AW 3033
Grazie all’aggiunta di manganese, questa lega presenta una resistenza circa del 20% superiore rispetto a quella della serie 1XXX. È utilizzata principalmente nel settore automobilistico, in particolare nei sistemi di raffreddamento.
- Resistenza meccanica: media
- Attitudine alla deformazione: molto buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: molto buona
- Qualità della finitura superficiale: buona
-
EN AW 6060
La lega di alluminio 6060 è uno dei materiali più comunemente utilizzati, a condizione che non sia richiesta una resistenza estrema. Questa lega è rinomata per l’eccellente attitudine alla deformazione, l’elevata qualità della finitura superficiale e la grande versatilità nei trattamenti superficiali. Anche la saldatura non presenta alcuna difficoltà. Questa lega polivalente è spesso impiegata in applicazioni in cui il componente rimane visibile, come negli interni degli aerei o nel design industriale a scopo estetico.
- Resistenza meccanica: media
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: sì
- Finitura superficiale: di alta qualità
-
EN AW 6063
La lega 6063 è molto simile alla lega di alluminio 6060, ma se ne distingue per un contenuto di magnesio più elevato. Ciò le conferisce prestazioni meccaniche superiori rispetto alla 6060.
- Resistenza meccanica: media
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: buona
- Finitura superficiale: estetica / di alta qualità
-
EN AW 6005A
Rispetto alle leghe 6060 e 6063, la lega 6005A offre prestazioni meccaniche nettamente superiori. In compenso, la qualità della finitura superficiale è leggermente inferiore.
- Resistenza meccanica: media
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: buona
- Finitura superficiale: da discreta a buona
-
EN AW 6061
La lega 6061 è ampiamente utilizzata negli Stati Uniti ed è rinomata per le sue elevate proprietà meccaniche. Tuttavia, questi vantaggi si accompagnano a una finitura superficiale meno raffinata e a una minore attitudine all’estrusione rispetto ad altre leghe della serie 6xxx. In termini di resistenza, la 6061 si colloca tra le leghe 6005 e 6082.
- Resistenza meccanica: media
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: buona
- Finitura superficiale: piuttosto limitata
-
EN AW 6082
La lega 6082 è rinomata per le sue elevate prestazioni meccaniche e offre una resistenza superiore rispetto a molte altre leghe della serie 6xxx. Tuttavia, a causa della sua limitata formabilità durante l’estrusione, è meno adatta a profili dalle forme complesse, il che ne limita l’utilizzo in questo tipo di applicazioni.
- Resistenza meccanica: superiore alla media
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: buona
- Saldabilità: molto buona
- Finitura superficiale: bassa
-
EN AW 7020
La lega 7020 è particolarmente adatta alle applicazioni aerospaziali grazie alla sua elevata resistenza. Ciò che rende questa lega unica è la sua capacità di recuperare fino all’80% della resistenza iniziale dopo la saldatura – una prestazione eccezionale per questa classe di leghe.
Questa caratteristica rende la 7020 una scelta ideale per strutture saldate in cui l’affidabilità strutturale è essenziale, come nei componenti per l’edilizia o l’aeronautica. Mifa ha, ad esempio, sviluppato un componente per un dirigibile che, tre mesi dopo la produzione, aveva recuperato quasi l’80% della sua resistenza originaria.
- Resistenza meccanica: elevata
- Attitudine alla deformazione: da media a buona
- Resistenza alla corrosione: media
- Saldabilità: sì
- Finitura superficiale: limitata
-
EN AW 7022
Grazie alle sue elevate proprietà meccaniche e alla grande resistenza alla fatica, la lega 7022 è particolarmente adatta ai componenti sottoposti a forti sollecitazioni. La sua durabilità la rende un materiale ideale per settori come l’aeronautica, la difesa e la tecnologia spaziale.
- Resistenza all’usura: eccellente
- Lavorabilità meccanica: buona
-
EN AW 7075
Grazie alla sua resistenza eccezionale, la lega EN AW 7075 è una scelta molto apprezzata nel settore aerospaziale. Offre prestazioni meccaniche eccellenti e un’elevata resistenza alla fatica.
La lega 7075 è quindi spesso utilizzata per componenti strutturali sottoposti a forti sollecitazioni. Tuttavia, a causa della sua elevata densità, non è possibile estrudere profili cavi con questa lega.
- Resistenza meccanica: molto elevata
- Attitudine alla deformazione: buona
- Resistenza alla corrosione: media
- Saldabilità: sì
- Finitura superficiale: media
-
Anodizzazione dell’alluminio
L’anodizzazione è un processo elettrochimico mediante il quale le superfici in alluminio vengono trasformate in uno strato di ossido di alluminio. Questo strato duro e poroso, con proprietà paragonabili a quelle di una ceramica vetrificata, aderisce saldamente alla superficie del metallo. Il processo è automatizzato e sottoposto a un controllo rigoroso. L’alluminio funge da anodo e viene utilizzato acido solforico come elettrolita. A seconda della lega impiegata e dell’applicazione prevista, lo spessore dello strato varia da 5 a 60 micrometri.
I principali vantaggi dell’anodizzazione:
- Protezione duratura contro la corrosione
- Elevata resistenza all’usura
- Miglioramento dell’aspetto e della stabilità del colore
- Proprietà isolanti e riflettenti
- Eccellente adesione per rivestimenti o colle
- Miglior funzionalità grazie al basso attrito
- Effetto antiaderente per applicazioni specifiche
-
Passivazione
La passivazione è un trattamento chimico superficiale progettato per ottimizzare la protezione dell’alluminio contro la corrosione. Sebbene l’alluminio formi naturalmente un film di ossido quando è esposto all’umidità dell’aria, questo strato non è sempre sufficientemente resistente. Con la passivazione, questo strato naturale viene sostituito o rinforzato da un rivestimento di conversione al cromo che aderisce saldamente al metallo. Il processo avviene senza contatto fisico, solitamente tramite immersione o nebulizzazione, ed è ampiamente utilizzato in settori come quello aeronautico.
I vantaggi della passivazione in sintesi:
- Maggiore resistenza alla corrosione
- Base solida per sistemi di verniciatura liquida o rivestimenti
- Conduttività costante per applicazioni elettriche
- Compatibilità con rivestimenti polimerici
-
Rivestimenti polimerici
I rivestimenti polimerici sono costituiti da sostanze organiche applicate sulle superfici in alluminio e successivamente indurite. Formano così uno strato sottile ma altamente efficace che migliora le prestazioni e prolunga la durata dei componenti in alluminio. Questa tecnologia è impiegata soprattutto in settori con requisiti tecnici elevati, come l’aeronautica, l’automotive e l’elettronica. Mifa offre soluzioni avanzate come TUFRAM®, LECTROFLUOR® e Nedox®, ognuna con proprietà specifiche per applicazioni mirate.
I principali vantaggi dei rivestimenti polimerici:
- Protezione contro l’usura sotto carichi elevati
- Riduzione dell’usura da micro-movimenti (fretting)
- Lubrificazione senza l’uso di fluidi
- Eccellente protezione contro corrosione e agenti chimici
- Rafforzamento della superficie
- Riduzione della resistenza all’attrito
- Lubrificazione duratura
- Effetto antiaderente per applicazioni complesse
-
Rivestimenti su misura
Il Vapor Deposition è un trattamento superficiale che consente di applicare uno strato protettivo tramite deposizione in fase di vapore. A seconda del processo, questo vapore può essere generato mediante reazioni chimiche (CVD) o fisiche (PVD).
Oltre ai processi CVD e PVD, collaboriamo volentieri con i nostri clienti per sviluppare rivestimenti personalizzati. Ad esempio, abbiamo progettato per un’applicazione specifica uno strato di anodizzazione denominato GLISSCOAT 2083, che riduce al minimo la rugosità mantenendo al contempo un’eccellente resistenza all’usura.
I nostri ingegneri sono a vostra disposizione per consigliarvi sul trattamento superficiale più adatto ai vostri profili estrusi. Contattateci per maggiori informazioni.
Contattateci per ulteriori informazioni
La sostenibilità è fondamentale
L’alluminio, grazie alla sua lunga durata, è riciclabile al 95% dopo l’uso e richiede pochissima manutenzione. In Mifa, tuttavia, andiamo ancora oltre. Consapevoli dell’importanza della sostenibilità nello sviluppo di nuovi prodotti, teniamo conto anche delle emissioni di CO₂ legate alla produzione dei profili in alluminio.
In collaborazione con i nostri partner e ingegneri, abbiamo sviluppato un strumento di analisi del ciclo di vita (LCA) appositamente concepito. Questo strumento consente di calcolare le emissioni generate durante la produzione e di dimostrare l’impatto positivo della co-engineering nella riduzione dell’impronta di carbonio.
Caso di studio: profili in alluminio per i Chantiers de l’Atlantique
Poiché Mifa produce profili in alluminio su misura con una precisione estrema (fino a ±0,02 mm), i nostri profili vengono utilizzati in diversi settori. Sono stati impiegati anche per uno dei più grandi navi da crociera al mondo: la MSC Virtuosa (331 metri di lunghezza e 43 metri di larghezza).
I nostri ingegneri tecnici hanno collaborato con gli ingegneri dei Chantiers de l’Atlantique per sviluppare un concetto ingegnoso.
Siete curiosi di saperne di più? Leggete il caso di studio completo per scoprire tutti i dettagli.
Caso di studio: produzione di profili in alluminio per B|Braun
B|Braun è uno dei principali produttori mondiali di apparecchiature medicali e farmaceutiche, con 60 sedi in numerosi Paesi.
Le pompe per infusione rappresentano una delle soluzioni tecniche di alta qualità offerte da B|Braun. Per la “Spaceplus Perfusor®”, un tipo specifico di pompa per infusione, Mifa ha sviluppato profili in alluminio su misura.
Poiché una pompa per infusione è un dispositivo piccolo e leggero, per B|Braun è fondamentale disporre di tolleranze dimensionali minime nei profili in alluminio richiesti. Grazie alle tolleranze di ±0,02 mm e a una rettilineità e torsione tre volte superiori allo standard EN12020-2, Mifa ha offerto agli ingegneri di B|Braun una maggiore libertà di progettazione, superando i limiti tradizionali.
Questo elevato livello di precisione ci ha permesso di sviluppare, in stretta collaborazione con il cliente, il profilo in alluminio personalizzato desiderato.