
50 anni di Mifa: intervista con Gertjan
50 anni di innovazione: la storia di un vero eroe della precisione Mifa
Il cuore della tecnologia
Con una vasta esperienza, Gertjan van Soest ha iniziato nel 2023 come Technology Manager presso Mifa Aluminium. Grazie ai contatti con fornitori in tutto il mondo, ma anche vicino a casa, Gertjan ha acquisito moltissime conoscenze negli ultimi anni. Dai processi di lavoro Lean ai progetti. E ora, da tempo si occupa anche della professionalizzazione e dello sviluppo di Mifa e in particolare delle tecnologie.
Ricerca e Sviluppo
Gertjan ha portato la sua esperienza nella gestione dei progetti al reparto Ricerca e Sviluppo di Mifa, che ora opera in modo diverso rispetto al passato. ‘In ogni progetto bilanciamo fondamentalmente 3 aspetti – è una sorta di triangolo: gestiamo l’asse del tempo, dei costi e dell’ambito. L’ultimo asse descrive ciò che si fa e soprattutto ciò che non si fa all’interno di un progetto. Insieme ai colleghi, elaboriamo quindi un piano di progetto, con gli accordi su chi fa cosa. Iniziando in questo modo, possiamo ottenere molto di più e soprattutto utilizzare correttamente l’expertise di ciascuno.’ dice Gertjan.
Nel reparto R&S si lavora molto anche con partner esterni. ‘In questo modo utilizziamo anche le conoscenze di altre aziende.’ Queste parti vengono valutate per ogni progetto, affinché i requisiti di qualità soddisfino gli standard di Mifa e dei suoi clienti. ‘Si tratta delle aspettative del cliente, che devono essere costantemente monitorate. Esaminiamo criticamente le parti esterne e parliamo con diversi stakeholder per confrontare tutto. Nel frattempo, abbiamo un gruppo fisso e affidabile con cui collaboriamo.’ dice Gertjan.

Nel 2011, Gertjan ha sviluppato presso Canon (ex Océ), insieme a Mifa e ad altre aziende di Aalberts, un tamburo brevettato.

Nel 1993, Gertjan van Soest si è laureato presso l’HTS-WTB – nello stesso anno del collega Geert Sevriens del reparto Preparazione del lavoro.
La divisione tra Tecnologia e Operational Excellence
Recentemente abbiamo creato un reparto separato per l’ingegneria dei processi, chiamato Operational Excellence. Con l’arrivo di questo reparto, compiamo un passo importante nella professionalizzazione di Mifa.
‘È necessario un tecnico che riceva il trasferimento – di ciò che viene sviluppato dalla R&S – e lo prenda in carico, in modo che possa essere tradotto correttamente nella produzione. Ad esempio: un ingegnere R&S imposta una cella, ma per la produzione in serie dei nostri prodotti è necessario un team tecnico, ed è qui che entra in gioco Operational Excellence. Gli ingegneri del team Operational Excellence proseguono con ciò che è stato sviluppato dalla R&S. In questo modo sfidano il reparto Ricerca e Sviluppo a sviluppare qualcosa che non solo si adatti bene alla produzione di Mifa, ma che sia anche in linea con la nostra visione e i nostri valori.
Se approfondiamo ulteriormente il reparto R&S, vediamo un team che si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie. Si tratta specificamente di nuove tecnologie, automazione e sviluppo delle conoscenze. ‘Si tratta di valutare continuamente se dobbiamo migliorare le nostre tecniche; lo stiamo facendo bene? La macchina si adatta bene al processo? Possiamo rendere il processo più efficiente? Possiamo, ad esempio, utilizzare due macchine a 3 assi automatizzate invece di una a 5 assi? Offre la stessa qualità a costi inferiori.’ dice Gertjan riguardo al loro processo di lavoro.